Vuoi saperne di più? Chiamaci: +39 02 9475 5060

European Union

Scratch e Minecraft è pronto per mostrarci il meraviglioso mondo della programmazione. Avendo conosciuto i concetti principali e quelli più avanzati, muoveremo i primi passi nel vero mondo della programmazione. Ci aspettano tante avventure, ambientate nella terra in cui abitano i Wither e Steve, e sulle piste di Forza Horizon.

intero semestre una volta alla settimana


Pagamento a rate o in un'unica soluzione


pagamento mensile a partire da 76,00 €


Hai delle domande?

Introduzione

Le basi della programmazione vengono presentate nel linguaggio Scratch. Si tratta di un linguaggio didattico, creato come strumento per insegnare ai bambini le basi della programmazione. Permette di sviluppare con facilità storielle, animazioni e giochi interattivi. È un linguaggio di programmazione visuale: le componenti del linguaggio hanno la forma di pezzi di puzzle che, se disposti in maniera corretta, permettono di creare un programma o un gioco funzionante. Parte delle lezioni è dedicata alla programmazione di applicazioni per la piattaforma Android con il linguaggio App Inventor.

Programma del corso

L’obiettivo della lezione è spiegare che cos’è la programmazione, come si creano i videogiochi e cosa sono i linguaggi di programmazione. Il secondo obiettivo è familiarizzare con l’ambiente SCRATCH creandovi il nostro primo gioco: Minecraft.
L’obiettivo della lezione è conoscere i principi di funzionamento di alcuni effetti, ad es. l’effetto fantasma, ripassare le variabili e il modo in cui possono influire sui vari componenti del gioco.
Nel corso di questa lezione verrà creato un gioco in cui ci si deve muovere con un batiscafo e colpire dei mostri marini. Verranno illustrate le proprietà della clonazione.
L’obiettivo della lezione è ricreare il gioco del T-rex. Questo gioco è noto grazie a Google Chrome, un browser su cui è possibile giocarci quando non siamo connessi a Internet.
Continuazione della lezione precedente.
In questa lezione creeremo un ampio gioco platform nell'universo di Among Us. Impareremo le regole di base e le meccaniche necessarie per la creazione di giochi di tipo platformer.
Questa lezione è una continuazione della precedente.
È giunto il momento di scoprire cosa ricordiamo di tutta la nostra avventura. Mouse e tastiera alla mano: facciamo vedere cosa abbiamo imparato! Questo ripasso sarà basato su un quiz che riassumerà quanto appreso dagli studenti.
Dopo il naufragio, ti ritrovi su un'isola sconosciuta e devi costruire un'infrastruttura di base per sopravvivere. L'isola nasconde un segreto.
Devi prepararti autonomamente per un viaggio nel Nether, raccogliendo risorse e costruendo un portale con l'aiuto del tuo assistente.
Dobbiamo sopravvivere a una notte piena di mostri, costruendo un rifugio, ottenendo armi e combattendo contro pericolose creature.
Gli studenti avranno l'opportunità di comprendere meglio il funzionamento dell'Agente di Minecraft. Saranno introdotti al codice necessario per muoversi con esso, per posizionare blocchi e per riempire gli slot dei blocchi. Inoltre, l'Agente eseguirà compiti all'interno di un semplice ciclo.
È giunto il momento di scoprire cosa ricordiamo di tutta la nostra avventura. Questo ripasso sarà basato su un quiz che riassumerà quanto appreso dell'ambiente Minecraft. Inoltre, i partecipanti dovranno svolgere autonomamente alcune attività di riepilogo proposte dall’insegnante.
Ti stai chiedendo cosa ti aspetta il prossimo anno? Oggi ti daremo un assaggio di ciò che abbiamo preparato per te: creare un’applicazione per il telefono. Afferra il tuo smartphone e partiamo!
Gli studenti scopriranno i segreti della magia e degli elisir nel mondo di Minecraft. Impareranno a utilizzare l'alambicco e creeranno la loro prima ricetta. Scopriranno anche i segreti dell'uso della tavola degli incantesimi per combattere contro la malvagia strega.
Durante la lezione, impareremo a teletrasportarci in un bioma selezionato, applicheremo vari effetti che influenzeranno noi e i nostri avversari, ripasseremo le nozioni sulla geometria e utilizzeremo il posizionamento casuale per alcuni oggetti selezionati.
L'obiettivo della lezione è consolidare le conoscenze riguardanti i cicli, gli eventi, le coordinate, le istruzioni condizionali e la costruzione di sensori.
Gli studenti creano un gioco di tipo "difesa della torre", in cui ad intervalli di tempo prestabiliti appaiono nuovi nemici. Ogni ondata successiva di mob nemici ha abilità aggiuntive uniche assegnate loro. Lo script completo, nella fase finale del progetto, è combinato in un unico programma funzionante.
Conoscete il famoso gioco Space Invaders? Nella lezione di oggi creeremo un clone di questo famosissimo videogioco. Riuscirai a sconfiggere tutti gli alieni controllando l'astronave Stevecraft?
L’obiettivo della lezione è creare un progetto intitolato “Le corse”.
Continuazione della lezione precedente.