Vuoi saperne di più? Chiamaci: +39 02 9475 5060

European Union

I PARTECIPANTI DEVONO SAPER SCRIVERE, LEGGERE E CONTARE FINO A 20.

Le lezioni del primo semestre servono da introduzione al mondo della programmazione e allo studio dei concetti fondamentali. Gli studenti possono dimostrare le proprie abilità nell'ambiente Scratch e nella tanto amata Minecraft Education. Servendoci di videogiochi come Minecraft, Fortnite e Angry Birds affrontiamo argomenti del mondo della programmazione in modo avvincente e non convenzionale.

intero semestre una volta alla settimana


Pagamento a rate o in un'unica soluzione


pagamento mensile a partire da 76,00 €


Hai delle domande?

Introduzione

Le basi della programmazione vengono presentate nel linguaggio Scratch. Si tratta di un linguaggio didattico, creato come strumento per insegnare ai bambini le basi della programmazione. Permette di sviluppare con facilità storielle, animazioni e giochi interattivi. È un linguaggio di programmazione visuale: le sue componenti hanno la forma di pezzi di puzzle che, se disposti in maniera corretta, permettono di creare un programma o un gioco a tutti gli effetti. Durante il primo semestre si apprende l’uso dei blocchi. Nelle ultime lezioni vengono introdotti altri linguaggi e piattaforme come Tynker. Al termine del corso ciascun alunno riceve un attestato di partecipazione.

Programma del corso

Minecraft su Scratch? Non c’è problema! Unisciti a una missione in cui dovrai prendere il comando della tua Crafting Table. Sposta i blocchi, crafta e gioca. Le emozioni sono garantite!
Angry Birds? Possiamo trovarlo non solo sui tablet e nelle sale cinematografiche. Se cercate bene, lo troverete anche nelle nostre lezioni. Unisciti alla squadra di Angry Birds e parti alla caccia dei malvagi maiali che vogliono conquistare il mondo.
La missione non è ancora finita. Dobbiamo affrontare di nuovo i maiali. Questa volta ce ne sono molti di più!
Gli sviluppatori di videogiochi sanno bene che, per progettare un gioco, è fondamentale saper creare anche la grafica. Per questo programmeremo insieme un pennarello che ci dipinga quello che vogliamo. Durante la lezione gli alunni impareranno i comandi di base che consentono di modificare la grafica in maniera intuitiva e di creare delle immagini personalizzate.
Ehi! Dico a te! Abbiamo forse a bordo qualche appassionato di matematica? Se sì, vento in poppa! Mettiamoci al lavoro! Oggi ti mostreremo che la matematica non dev’essere per forza noiosa e che può essere utilizzata nella programmazione in tanti modi diversi. A lezione creeremo un’animazione matematica didattica che ci permetterà di risolvere dei semplici problemi matematici. Illustreremo alcune operazioni matematiche – moltiplicazione e addizione.
Non sai come prepararti a una nuova stagione di Fortnite? Entra nella sala di comando di Scratch e fai un po’ di allenamento con lo strumento di raccolta. Vaga per la piattaforma di gioco e colpisci i punti critici. Grazie al nostro allenamento nessuna Battle Royale ti farà paura. Durante la lezione scopriremo quali sono i meccanismi di randomizzazione e come utilizzarli per sviluppare videogiochi. Illustreremo anche le nozioni di base sui cicli.
La sicurezza stradale è fondamentale. Dobbiamo aiutare il nostro eroe ad attraversare la strada, ma purtroppo le macchine sfrecciano come razzi. Guarda a sinistra, guarda a destra e corri. Durante questa lezione creeremo un gioco in cui dovremo far attraversare una strada trafficata al nostro personaggio, evitando che venga investito dalle automobili. Nel corso dello sviluppo del gioco illustreremo come inviare messaggi ed effettuare il conteggio del tempo con l'aiuto di un cronometro.
La nostra avventura continua. Ci siamo quasi riusciti, ma le macchine continuano ad aumentare. Ce la farai? Questa lezione ha lo scopo di completare il gioco precedente e di riassumere le conoscenze acquisite realizzando in autonomia un progetto fornito dall’insegnante.
Enderman, Creeper, Ghast... Questi nomi ti suonano familiari? Nella lezione di oggi entreremo in una dimensione completamente nuova. Grazie alla piattaforma MakeCode riusciremo ad accedere al mondo di Minecraft per programmarlo secondo i nostri desideri. Sbrighiamoci - il portale per Minecraft sta per chiudersi.
Sopravvivere durante la prima notte è uno dei momenti chiave su Minecraft. Di solito, per costruirci una capanna di legno, abbiamo a disposizione solo poche materie prime. Che ne diresti di costruire un rifugio antiatomico con blocchi di bedrock in una giornata? Scopriremo le basi di costruzione e progettazione degli edifici, come aggiungere porte e altri elementi difensivi.
Il Parkour è uno dei giochi più popolari nel mondo di Minecraft, subito dopo Bed Wars. Sei pronto a saltellare per piattaforme, evitare trappole e fare delle piroette altissime? Se sì, indossiamo un paio di scarpe comode e mettiamoci ai blocchi di partenza. Soffri di vertigini? Allora non guardare in basso. Continuiamo ad apprendere le tecniche di costruzione nel mondo di Minecraft. La lezione sarà interamente dedicata al superamento di un percorso ad ostacoli ad alta quota.
Il seguito della nostra avventura con il parkour. Prima 100 metri di corsa, poi un salto nel vuoto, infine una camminata in bilico su una fune. Ce la farai? Continuazione della lezione precedente.
È giunto il momento di scoprire cosa ricordiamo di tutta la nostra avventura. Mouse e tastiera alla mano: facciamo vedere cosa abbiamo imparato! Questo ripasso sarà basato su un quiz che riassumerà quanto appreso dagli alunni. Inoltre, i partecipanti dovranno svolgere autonomamente alcune attività di riepilogo proposte dall’insegnante.
L'obiettivo della lezione è creare progetti di lavoro creativo in Minecraft MakeCode e presentare la piattaforma Tynker.
In questa classe, utilizzeremo tutte le tecniche imparate per difendere efficacemente i villici.
Durante la lezione, i partecipanti utilizzeranno la categoria 'Forme' per preparare strutture esplosive.
L'obiettivo della lezione è di realizzare un progetto ispirato al tema dell'intelligenza artificiale. I partecipanti utilizzeranno le conoscenze acquisite per programmare un gioco.
L'obiettivo della lezione è valutare le competenze avanzate del computer nel riconoscimento del contenuto video proveniente da una telecamera e nel fornire risposte adeguate.
Un supercomputer che utilizza la più recente intelligenza artificiale è in pericolo! Glados è diventato un bersaglio di attacco, il tuo compito è difenderlo. Impugna il mouse e mettiti al lavoro!
Avete mai giocato a Pacman? In questa lezione creeremo un clone di questo storico gioco! Nella nostra versione, sostituiamo Pacman con Peely, la famosa skin di Fortnice, che è giallo come lui.
Conoscete il famoso gioco Space Invaders? Nella lezione di oggi creeremo un clone di questo famosissimo videogioco. Riuscirai a sconfiggere tutti gli alieni controllando l'astronave Stevecraft?