Vuoi saperne di più? Chiamaci: +39 02 9475 5060

European Union

Ti stai chiedendo come lavorano i programmatori? In questo corso scopriremo come si utilizza il linguaggio C# lavorando con l’ambiente Visual Studio, come un vero programmatore! “Ciclo, metodo, istruzione condizionale”: pensi che sia un’antica formula magica? Da bravi programmatori scopriremo il significato di questi termini. Potrai poi utilizzarli per creare tanti programmi.

una volta alla settimana 21 incontri


Pagamento a rate o in un'unica soluzione


pagamento mensile a partire da 87,00 €


Hai delle domande?

Introduzione

Questo corso della durata di 2 semestri offre un’introduzione alla programmazione “vera e propria”. Si affrontano gli elementi fondamentali di C#, un linguaggio moderno sviluppato da Microsoft. Lo studente, inoltre, impara a creare siti web e apprende le basi per un uso sicuro di Internet e dell’hacking.

Programma del corso

L’obiettivo della lezione è creare il primo programma con C# e familiarizzare con l’ambiente Visual Studio.
L’obiettivo della lezione è presentare il concetto di variabili ed illustrare quali tipi di variabili vengono utilizzati più spesso.
L’obiettivo della lezione è presentare il concetto di costanti ed illustrare quali operazioni matematiche vengono utilizzate più spesso.
L’obiettivo della lezione è introdurre WinForms e il concetto di casting.
L’obiettivo della lezione è presentare gli operatori matematici e logici Il secondo obiettivo è quello di introdurre i concetti di incremento e decremento nel linguaggio C#.
L’obiettivo della lezione è presentare l’istruzione condizionale IF.
Continuazione della lezione precedente.
L’obiettivo della lezione è presentare l’istruzione condizionale Switch.
L’obiettivo della lezione è familiarizzare con il concetto di ciclo.
L’obiettivo della lezione è approfondire la tematica dei cicli.
L’obiettivo della lezione è illustrare le modalità di applicazione e di utilizzo degli array.
L’obiettivo della lezione è presentare i metodi.
L’obiettivo della lezione è approfondire la tematica dei metodi.
L’obiettivo della lezione è riassumere quanto appreso nel corso del semestre.
Durante le prime lezioni ripasseremo quanto appreso nel corso del primo semestre. Rivedremo concetti come le variabili, le operazioni con le variabili, le istruzioni condizionali, i cicli, i metodi e la creazione di applicazioni a finestra e su console.
L’obiettivo della lezione è presentare agli alunni le informazioni di base e il concetto di programmazione ad oggetti, nonché come lavorare su Solution Explorer.
L’obiettivo della lezione è approfondire la tematica di programmazione ad oggetti. Verranno presentati alcuni concetti come l’ereditarietà, la sovrascrittura dei metodi e gli elementi statici nella programmazione.
L’obiettivo della lezione è ripetere e consolidare il materiale riguardante le basi della programmazione ad oggetti e conoscere elementi come l’overloading dei metodi, il ciclo foreach e le liste.
L’obiettivo della lezione è ripetere e consolidare il materiale riguardante le basi della programmazione ad oggetti.
Creeremo una finestra con il gioco del memory in cui, una volta avviato, le coppie di immagini verranno estratte casualmente. Il nostro compito sarà quello di trovare tutte le coppie nel minor tempo possibile, per guadagnare più punti possibili. Il gioco sarà dotato di un conto alla rovescia e, una volta terminato, potrà essere iniziato nuovamente.
Continuazione del progetto realizzato nella lezione precedente.
Continuazione del progetto realizzato nella lezione precedente.
Questo sarà il nostro progetto più grande. Il gioco "Battaglia navale" sarà composto da due finestre (impostazione del tabellone e logica di gioco). Programmeremo il gioco con un computer. Il progetto preparato è un'applicazione che può essere espansa e modificata a nostro piacimento. Nella prima lezione ci concentreremo sulla preparazione dell'aspetto delle finestre e sulle classi di base che verranno utilizzate nel progetto.
Argomento di questa lezione saranno le modifiche alle classi implementate nella lezione precedente.
Nella lezione di oggi finiremo il lavoro sugli eventi legati alla fase di posizionamento delle navi sul tabellone.
Nella lezione di oggi lavoreremo sulla meccanica di gioco, cioè sugli elementi di programmazione relativi alla finestra di gioco. La lezione sarà un riassunto dell'intero progetto.
Conosceremo i concetti fondamentali correlati all’hacking e alla sicurezza. Creeremo una semplice applicazione che simula il furto di nomi utente e password.
Conosceremo il motore grafico utilizzato a lezione per sviluppare videogiochi. Creazione del primo gioco.