Vuoi saperne di più? Chiamaci: +39 02 9475 5060

European Union

Scratch è pronto per mostrarci il meraviglioso mondo della programmazione. Avendo conosciuto i concetti principali e quelli più avanzati, muoveremo i primi passi nel vero mondo della programmazione. Ci aspettano tante avventure, ambientate nella terra in cui abitano i Wither e Steve, sull’isola di Angry Birds e sulle piste di Forza Horizon.

una volta alla settimana 21 incontri


Pagamento a rate o in un'unica soluzione


pagamento mensile a partire da 87,00 €


Hai delle domande?

Introduzione

Le basi della programmazione vengono presentate nel linguaggio Scratch. Si tratta di un linguaggio didattico, creato come strumento per insegnare ai bambini le basi della programmazione. Permette di sviluppare con facilità storielle, animazioni e giochi interattivi. È un linguaggio di programmazione visuale: le componenti del linguaggio hanno la forma di pezzi di puzzle che, se disposti in maniera corretta, permettono di creare un programma o un gioco funzionante. Parte delle lezioni è dedicata alla programmazione di applicazioni per la piattaforma Android con il linguaggio App Inventor. Dal secondo semestre vengono introdotti altri linguaggi e piattaforme come KODU (per creare videogiochi 3D) e Python con Minecraft.

Programma del corso

L’obiettivo della lezione è spiegare che cos’è la programmazione, come si creano i videogiochi e cosa sono i linguaggi di programmazione. Il secondo obiettivo è familiarizzare con l’ambiente SCRATCH creandovi il nostro primo gioco: Minecraft.
L’obiettivo della lezione è conoscere i principi di funzionamento di alcuni effetti, ad es. l’effetto fantasma, ripassare le variabili e il modo in cui possono influire sui vari componenti del gioco.
Nel corso di questa lezione verrà creato un gioco in cui ci si deve muovere con un batiscafo e colpire dei mostri marini. Verranno illustrate le proprietà della clonazione.
L’obiettivo della lezione è ricreare il gioco del T-rex. Questo gioco è noto grazie a Google Chrome, un browser su cui è possibile giocarci quando non siamo connessi a Internet.
Continuazione della lezione precedente.
L’obiettivo della lezione è ricreare il gioco Flappy Bird. Verrà creato uno sfondo che cambia in maniera dinamica.
L’obiettivo della lezione è consolidare quanto appreso sul funzionamento del blocco “message” e di familiarizzare con la sezione “I Miei Blocchi”. Verrà creato un blocco personalizzato.
Continuazione della lezione precedente.
L’obiettivo della lezione è creare un progetto intitolato “Le corse”.
Continuazione della lezione precedente.
L’obiettivo della lezione è creare un gioco complesso in modalità multiplayer.
Continuazione della lezione precedente.
L’obiettivo della lezione è riassumere il materiale del 1 semestre (nei primi 45 minuti) e introdurre la piattaforma KODU (nei restanti 45 minuti).
Ti stai chiedendo cosa ti aspetta il prossimo anno? Oggi ti daremo un assaggio di ciò che abbiamo preparato per te: creare un’applicazione per il telefono. Afferra il tuo smartphone e partiamo!
Nel corso di questa lezione verrà creata un’applicazione mobile per calcolare il numero di passi compiuti, la distanza percorsa e la velocità.
L’obiettivo della lezione sarà quello di preparare un gioco in cui il giocatore dovrà disinnescare un carico di esplosivo TNT di Minecraft. A lezione svilupperemo un’elaborata interfaccia di gioco e scopriremo tecniche per aggiungere immagini e suoni al progetto.
Continuazione della lezione precedente.
L’obiettivo della lezione è ricreare l’applicazione mobile Flashcard e scoprire come funzionano i sensori.
Continuazione della lezione precedente.
Durante la lezione verrà creato un gioco che ci permetterà di scoprire le meccaniche di salto in diverse applicazioni.
Continuazione della lezione precedente.
Durante la lezione verrà ricreato il celebre gioco del tris. Verranno discusse alcune tematiche relative all’implementazione della logica nell’applicazione. A lezione gli alunni potranno anche presentare i propri progetti.
Continuazione della lezione precedente. Si effettuerà un ripasso delle nozioni apprese e a continuazione gli studenti presenteranno i propri progetti.
L’obiettivo della lezione è creare il primo gioco su KODU, “Le corse”, per poi familiarizzare con l’ambiente Kodu e con le caratteristiche dei giochi 3D.
In questa lezione verrà creato “Una strada trafficata”, un gioco durante il quale verrà illustrato come clonare oggetti, sconfiggere gli avversari e impostare un cronometro.
L’obiettivo della lezione è creare il gioco “Guerre stellari”, per poi familiarizzare con la possibilità di muoversi tra le piattaforme e di controllare diversi personaggi contemporaneamente.
Il compito dei partecipanti sarà quello di preparare un mondo a due livelli, sviluppare un teletrasporto e costruire dei ponti.
L’obiettivo della lezione sarà quello di presentare agli alunni il linguaggio Python tramite il gioco Minecraft - introduzione al corso successivo “Python su Minecraft e i siti web”. A lezione verranno distribuiti i certificati di completamento del corso.